• Il Rifugio Mario Paci

    La storia del Rifugio Paci, posto ad appena 12 km da Ascoli Piceno, si intreccia strettamente con quella della città fino ad acquisire rilevanza storica e valore di testimonianza della cultura della montagna nell’ascolano. Costruito negli anni ’40, inizialmente era una capanna per pastori che fu riadattata e sistemata nel dopoguerra da Tullio Pallotta, personaggio di spicco e grande rocciatore, che intitolò il rifugio all’amico Mario Paci, scolano caduto della II guerra mondiale. La prima pubblicità di cui si ha notizia comparve su ‘Il Trivio’ del 10 settembre 1946 e quell’immagine è stata poi ripresa per la realizzazione del logo che compare tutt’oggi nel sito. In seguito il Rifugio fu acquistato e ristrutturato dal CAI ed ha consolidato negli anni la sua funzione di punto di riferimento per gli appassionati della montagna.
    Posto a 903 mt di altitudine, tra Marche e Abruzzo al confine con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Rifugio Paci è facilmente accessibile anche a piedi ed è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate in tutte le stagioni dell’anno in un ambiente naturalistico particolarmente ricco.
    Inoltre è sede del Centro di Educazione Ambientale aperto tutto l’anno, che svolge attività di educazione ambientale per gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado.

    www.rifugiopaci.it
  • Sponsor