Escursione: Ghiacciaio del Calderone - Gran Sasso d'Italia
Partenza da: Campo Imperatore (AQ)
Tempo Escursione: 6 Ore
Periodo Consigliato: da Giugno ad Agosto
Livello di difficoltà: E
Attrezzature necessarie: Scarpe da trekking (molto consigliate)
Partenza:
La partenza è da Campo Imperatore località in provincia dell'Aquila.
Facile da raggiungere. Prendendo l'autostrada A25 Teramo-l'Aquila, uscita Assergi.
Dall'uscita seguire le indicazioni per Campo Imperatore. A questo punto ci sono due modi per raggiungere la base di partenza dell'escursione.
1. Dopo pochi chilometri incontrerete la funivia che vi porterà al punto di partenza.
2. E' possibile raggiungere Campo Imperatore anche direttamente in macchina. Dalla funivia bisogna proseguire per circa 30 minuti.
Per raggiungere Campo Imperatore dalla costa Teramana (Martinsicuro, Tortoreto, Alba Adriatica, Giulianova, Roseto, Pineto, Silvi) sono necessari circa 1 ora e 10 di macchina
Per raggiungere Campo Imperatore da l'Aquila sono necessari circa 45 minuti di macchina
Escursione:
L'escursione ha come destinazione finale il Ghiacciaio del Calderone che si trova sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'Italia. Maggiori informazioni sul Ghiacciaio del Calderone le potete trovare qui
L'escursione è impegnativa in energia e tempo necessari, ma non richiedere particolari conoscenze alpinistiche. Adatta a tutti, grandi, piccoli ed amici a quattro zampe. I sentieri sono segnalati e battuti. Alcuni tratti sono ripidi e con presenza di ghiaia e pezzi di piccole rocce che rende un po' instabile il cammino, nulla che non si possa affrontare agevolmente con le scarpe da trekking.
Il percorso:
Dopo un breve tratto in salita troverete la prima indicazione che vi propone due percorsi diversi. Visto che siamo appena partiti vi consiglio di proseguire direttamente verso il Corno Grande senza passare per il rifugio che visiteremo durante il ritorno.
Il tratto è ripido e richiede dai 45 minuti ad un'ora per essere percorso. Alla fine di questo primo percorso si raggiunge l'alto piano che senza grosse variazioni di pendenza ci porterà fino alla base della salita che ci permetterà di raggiungere il Calderone. Finito il tratto ripido ci troveremo ad incrociare il percorso che arriva dal rifugio Duca degli Abruzzi
Dopo circa un'ora di cammino si ha la possibilità di lasciare il percorso "semplice" in favore della "Via Breve" che però richiede attrezzature specifiche ed esperienza.
Noi proseguiremo per la via normale fino alla base dell'ultima lunga salita. Da questo punto in poi il percorso torna ad essere impegnativo, ma in circa 1 ora e 30 saremo al cospetto del ghiacciaio.
Ecco alcune foto
Il ritorno è molto più agevole, ricordandoci di prendere la via per il rifugio Duca degli Abruzzi.