Normalmente, ogni escursione viene classificata in base ad una scala di difficoltà, che riassume brevemente le caratteristiche di un percorso. Non esiste una scala riconosciuta internazionalmente, ed ogni paese ha le sue convenzioni.
In Italia ecco quelle in uso:
Sigla | Descrizione | Caratteristiche |
---|---|---|
T | Turistico | Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate. |
E | Escursionistico | Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. |
EE | Escursionisti Esperti | Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, ecc. |
EEA | Escursionisti Esperti Attrezzati | Percorso attrezzato che richiede l'utilizzo dell'attrezzatura per via ferrata. |
EAI | Escursionisti in Ambiente Innevato | Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza tratti esposti. |
Messaggio vBulletin